Ferragosto green: tre azioni semplici per un’estate a basso impatto

Agosto 15, 2025

Ambiente


Immagina una grigliata di Ferragosto sotto il sole, con il profumo di verdure alla brace che si mescola al suono di bicchieri tintinnanti e risate. È uno degli scenari più tipici dell’estate italiana, ma dietro questa immagine gioiosa si nasconde un impatto ambientale sorprendente. Secondo l’UNEP, l’uso di stoviglie monouso in plastica comporta un carico ambientale molto più alto rispetto alle alternative riutilizzabili, soprattutto in termini di emissioni di gas serra e inquinamento da microplastiche. La FAO, in uno studio del 2025, ha rivelato che persino piccolissime quantità di microplastiche nei suoli agricoli (0,001% in peso) possono danneggiare la salute delle piante e ridurre la produttività agricola. Durante feste e picnic, questo problema si amplifica: ogni piatto, bicchiere o posata monouso usata per poche ore può restare nell’ambiente per decenni. Scegliere stoviglie compostabili certificate o materiali durevoli e lavabili è quindi un gesto concreto per ridurre l’inquinamento, proteggere la biodiversità e dare un segnale positivo anche agli ospiti.

1. Scegli stoviglie amiche dell’ambiente

Il primo passo per un Ferragosto sostenibile è ridurre l’uso di plastica monouso. Le stoviglie compostabili in fibra di canna da zucchero, bambù o carta certificata FSC sono una valida alternativa, soprattutto se smaltite correttamente nell’organico. Ancora meglio, quando possibile, è optare per piatti e bicchieri riutilizzabili, magari organizzando un sistema semplice per il lavaggio e il riuso. Un’analisi di ciclo di vita pubblicata dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente ha dimostrato che, anche considerando il consumo di acqua per la pulizia, le soluzioni riutilizzabili restano nettamente più sostenibili nel lungo periodo. L’impatto positivo è duplice: si riducono le emissioni legate alla produzione di plastica e si abbassa il rischio di dispersione di rifiuti nell’ambiente, soprattutto in spiagge e parchi.

2. Porta in tavola una grigliata plant-based

Non serve rinunciare al gusto per essere sostenibili: sostituire la carne con alternative vegetali per la grigliata di Ferragosto è una scelta che riduce significativamente l’impronta ecologica. Secondo uno studio pubblicato su Nature Food, un’alimentazione prevalentemente plant-based può ridurre le emissioni di gas serra fino al 31% entro il 2050, liberare un terzo dei terreni agricoli e diminuire drasticamente la deforestazione legata agli allevamenti. Oggi il mercato offre alternative vegetali che riproducono sapore e consistenza della carne, con marchi come Planted, Redefine Meat, Beyond Meat, Unconventional, Heura e Violife. Questi prodotti, se integrati in un’alimentazione bilanciata, consentono di ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare alla convivialità e alla soddisfazione di una grigliata ricca di gusto. La FAO e l’OMS riconoscono ormai le alimentazioni a base vegetale come modelli salutari, se ben bilanciati e variati. Ferragosto diventa così l’occasione perfetta per far scoprire a parenti e amici ricette innovative e sostenibili.

3. Gestisci responsabilmente le bevande

Bottiglie di vetro, lattine di alluminio e bottigliette di plastica sono protagoniste di ogni festa estiva, ma il loro impatto ambientale varia molto a seconda di come vengono smaltite. Il vetro e l’alluminio, se correttamente riciclati, possono essere riutilizzati all’infinito, riducendo la necessità di estrarre nuove materie prime. L’ISPRA, nel Rapporto Rifiuti 2024, evidenzia che l’Italia ha raggiunto tassi di riciclo del vetro superiori al 75%, ma la dispersione di contenitori nell’ambiente rimane un problema. Per ridurre i rifiuti, puoi predisporre contenitori separati per vetro, plastica e alluminio durante la festa, oppure preferire bevande alla spina in borracce o caraffe ricaricabili. Un gesto semplice, come assicurarsi che ogni lattina o bottiglia finisca nel giusto cassonetto, evita l’inquinamento di suolo e mari e contribuisce all’economia circolare.

Ferragosto come occasione di cambiamento

Un Ferragosto sostenibile non è solo una scelta ecologica, ma anche un messaggio di attenzione e rispetto verso l’ambiente che ci circonda. Piccoli gesti come usare stoviglie compostabili, scegliere un menu a base vegetale e smaltire correttamente le bevande possono avere un impatto concreto, soprattutto se replicati da più persone. L’estate è la stagione della condivisione, e proprio questa condivisione può diventare lo strumento per diffondere buone abitudini. Partendo dalla nostra grigliata di Ferragosto, possiamo dare vita a un’estate più sostenibile, riducendo i rifiuti, proteggendo la natura e godendoci la festa con un pizzico in più di consapevolezza.

Checklist Ferragosto sostenibile

  • Stoviglie: usa piatti e bicchieri riutilizzabili o compostabili certificati.
  • Menu: punta su alternative plant-based, anche con marchi che ricordano la carne.
  • Bevande: preferisci vetro o alluminio e ricicla correttamente ogni contenitore.
  • Rifiuti: organizza contenitori separati per la raccolta differenziata.
  • Acqua: offri acqua in caraffa o borracce, evitando bottigliette monouso.
  • Avanzi: conserva e riutilizza il cibo per evitare sprechi.

UNEP – Single-use tableware and its alternatives (2021)
FAO – Plastics in Agricultural Soils: Impacts and Solutions (2025)
Poore, J., Nemecek, T. – Reducing food’s environmental impacts through producers and consumers, Nature (2018)