Blog

Partire dall’informazione per prendere parte all’evoluzione.

News dal mondo Impact

Giornata Mondiale delle Foreste 2025: Un appello per la salvaguardia del pianeta

Attualità

Giornata Mondiale delle Foreste 2025: Un appello per la salvaguardia del pianeta

Le foreste, pilastri dell’equilibrio ecologico, stanno scomparendo a un ritmo preoccupante, compromettendo la stabilità climatica e la sicurezza alimentare globale. La deforestazione incontrollata e il degrado degli ecosistemi riducono la biodiversità, intensificano il cambiamento climatico e minacciano le risorse naturali da cui dipendiamo. La Giornata Internazionale delle Foreste, celebrata il 21 marzo, richiama l’attenzione sull’importanza vitale delle foreste per l’equilibrio climatico e la sicurezza alimentare globale.

L’Antartide si scioglie più velocemente del previsto: quali le conseguenze per noi?

Ambiente

L’Antartide si scioglie più velocemente del previsto: quali le conseguenze per noi?

L’Antartide si sta sciogliendo a una velocità allarmante, mettendo a rischio l’equilibrio climatico globale. Negli ultimi decenni, l’aumento delle temperature e il riscaldamento degli oceani hanno accelerato la perdita di ghiaccio, con effetti diretti sull’innalzamento del livello del mare. Questo fenomeno minaccia le città costiere, altera le correnti oceaniche e potrebbe scatenare eventi climatici estremi sempre più frequenti.

Sport e cambiamento climatico: sfide e soluzioni per le competizioni all’aperto

Ambiente

Sport e cambiamento climatico: sfide e soluzioni per le competizioni all’aperto

Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova il mondo dello sport, con temperature in aumento, eventi meteorologici estremi e impatti sugli ecosistemi che influenzano atleti e competizioni. Dagli Australian Open colpiti dal caldo torrido alle Olimpiadi invernali minacciate dalla scarsità di neve, ogni disciplina deve affrontare nuove sfide. In questo articolo proviamo a indagare l’impatto della crisi climatica sulle competizioni all’aperto e ad analizzare le soluzioni innovative già adottate, dalle infrastrutture sostenibili alle strategie per ridurre l’impronta ecologica degli eventi sportivi.

Spreco Alimentare: Un problema globale che possiamo risolvere insieme

Attualità

Spreco Alimentare: Un problema globale che possiamo risolvere insieme

Lo spreco alimentare è una delle sfide più urgenti del nostro tempo, con impatti ambientali, economici e sociali di vasta portata. Ogni anno, circa un terzo del cibo prodotto a livello globale viene perso o sprecato. Il 5 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, si rinnova l’impegno per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere soluzioni efficaci per ridurre gli sprechi lungo tutta la filiera.

Carne Coltivata in Laboratorio: un futuro sostenibile a portata di mano

Tecnologia

Carne Coltivata in Laboratorio: un futuro sostenibile a portata di mano

Negli ultimi anni, la carne coltivata in laboratorio è passata dall’essere un’idea futuristica a una realtà concreta. Questa innovazione promette di ridurre l’impatto ambientale dell’allevamento intensivo, migliorare il benessere animale e rispondere alla crescente domanda di proteine globali. Prodotta attraverso l’ingegneria cellulare, la carne coltivata offre una valida alternativa alla produzione tradizionale.

Obiettivo plant-based: cinque semplici passi da cui poter partire

Ambiente

Obiettivo plant-based: cinque semplici passi da cui poter partire

Scegliere un’alimentazione plant-based significa prendersi cura di sé e del pianeta, migliorando la salute e riducendo l’impatto ambientale. Scopri i benefici nutrizionali, il risparmio di risorse naturali e un mondo di sapori e tradizioni culinarie che rendono questa scelta gustosa e consapevole.

La carne vegetale: guida alle alternative disponibili

Attualità

La carne vegetale: guida alle alternative disponibili

Alla scoperta della carne vegetale, un mercato in crescita che unisce innovazione tecnologica e ingredienti naturali per offrire alternative sostenibili alla carne tradizionale. Scopri come vengono prodotte, perché stanno conquistando sempre più persone e quali sono le migliori opzioni disponibili oggi.

Misurare, Monitorare, Gestire: La Giornata Mondiale del Suolo ci Insegna Come Proteggerlo

Attualità

Misurare, Monitorare, Gestire: La Giornata Mondiale del Suolo ci Insegna Come Proteggerlo

Il 5 dicembre, Giornata Mondiale del Suolo, è un momento per riflettere sull’importanza di questa risorsa essenziale per la vita sulla Terra. Il tema 2024, “Misurare, Monitorare, Gestire”, evidenzia l’urgenza di salvaguardare i suoli con pratiche sostenibili, contrastando il degrado che minaccia biodiversità, sicurezza alimentare e clima. Grazie a tecnologie avanzate e scelte alimentari più consapevoli, possiamo contribuire a proteggere il suolo, elemento chiave per il nostro futuro e quello del pianeta.

Stampare il futuro: quando il cibo diventa arte e innovazione

Tecnologia

Stampare il futuro: quando il cibo diventa arte e innovazione

La stampa 3D, già protagonista nei settori aerospaziale, medicale ed edilizio, sta emergendo come una nuova frontiera nel mondo dell’alimentazione, promettendo di rivoluzionare il modo in cui produciamo e consumiamo il cibo. Dalla creazione di decorazioni personalizzate in cioccolato alla preparazione di piatti su misura per esigenze alimentari specifiche, questa tecnologia offre possibilità innovative che combinano creatività, sostenibilità e accessibilità.

Biologico. Miti, realtà e consapevolezza per una scelta veramente sostenibile

Attualità

Biologico. Miti, realtà e consapevolezza per una scelta veramente sostenibile

I prodotti biologici sono spesso considerati più sani, sostenibili e etici, ma questa percezione non sempre corrisponde alla realtà. Sebbene il mercato biologico sia in crescita grazie all’attenzione verso salute e ambiente, esistono miti da sfatare.

Tonazzo: Quando in “macelleria” vincono i burger vegetali

News

Tonazzo: Quando in “macelleria” vincono i burger vegetali

Il Gruppo Tonazzo ha intrapreso un audace percorso verso la sostenibilità, annunciando la sua intenzione di abbandonare la carne entro il 31 dicembre 2024. Dopo 136 anni di attività nel settore, l’iconica azienda veneta a conduzione familiare si dedicherà esclusivamente a prodotti vegetali. Questa scelta risponde a una crescente domanda di alimentazione etica e sana, riflettendo un forte impegno verso la salute e la sostenibilità.

16 Ottobre: Giornata Mondiale dell’Alimentazione

Attualità

16 Ottobre: Giornata Mondiale dell’Alimentazione

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Hai mai pensato a come un’alimentazione a base vegetale potrebbe cambiare il mondo? Ridurre l’uso di suolo, abbattere le emissioni di gas serra e sfamare più persone sono solo alcuni dei modi in cui questa scelta potrebbe trasformare il pianeta.

Iscriviti alla Newsletter

Rimani in contatto con noi per scoprire le nostre prossime aperture dei nuovi ristoranti Impact Food in Italia ed essere aggiornato sulle novità dal mondo Impact.

Prenota il tuo tavolo

Whatsapp Telefona

Vuoi gustarti Impact Food a casa?